Discover Biella,
la guida turistica del Biellese

Discover Biella,
la guida turistica del Biellese



Terre di riso, vino e cultura

Un itinerario di 7 giorni alla scoperta delle terre del riso piemontesi, le "Baragge", tra Biellese, Vercellese e Novarese.

Terre di coltivazioni BIO, di eccellenti vini, e di tenute straordinarie, operanti in dimore storiche e castelli che dominano vaste aree di questo caratteristico paesaggio.

Non mancheranno escursioni in natura, degustazioni e curiosità!


PROGRAMMA

7 giorni/6 notti


1° GIORNO

Arrivo a Livorno Ferraris per la visita al Museo delle Mondine, situato all’interno della Tenuta Colombara, alla scoperta della vita intima e quotidiana di queste instancabili braccianti del riso, primo esempio di lavoratrici stagionali, grazie alle quali, a seguito di forti tensioni, è stato poi decretato l’orario di lavoro ufficiale di 8 ore.

La visita al Museo ci farà rivivere le scene del film Riso Amaro del 1949 che, con l’attrice indimenticabile Silvana Mangano, nel 1951 ricevette  la candidatura ai Premi Oscar del 1951 per il miglior soggetto.

Sarà inoltre possibile visitare la Tenuta, sede della produzione del rinomato Riso Acquerello, dal particolare packaging in latta, e scelta da Slow Food come sede didattica distaccata dell’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo.

Al termine, proseguimento del viaggio verso Trino Vercellese, ai piedi del Principato di Lucedio per la cena e il pernottamento in hotel.


2° GIORNO

Prima colazione in hotel.

Check-out e partenza alla volta di Lucedio per la visita del Principato e della sua Abbazia fondata dai monaci Cistercensi nel 1123 i quali introdussero in Italia la coltivazione del riso. 

Al termine, proseguimento del viaggio in direzione Vercelli, conosciuta sia come capitale italiana ed europea del riso, sia come tappa della Via Francigena.

Pranzo libero.

Nel pomeriggio, visita alla Basilica di Sant’Andea, prima basilica gotica in Piemonte; successivamente, tempo a disposizione per visita libera della città.

Cena in ristorante tipico per gustare la Panissa, un primo piatto tipico piemontese a base di riso e fagioli rossi, simbolo della città di Vercelli.

Pernottamento in hotel.


3° GIORNO

Prima colazione in hotel.

Check-out e partenza alla volta di Rovasenda, comune immerso circondato dalle risaie e situato nella Baraggia vercellese la quale, con le province di Biella e Novara, rappresenta l’ultima Savana d’Europa.

Caratteristiche di Rovasenda sono il doppio Castello e la doppia Stazione FFSS.

Visita del Castello Antico di Rovasenda e del suo Castello Nuovo in compagnia di una guida esperta in archeologia medievale.

Visita alla opera/scultura dell’artista Ruben Bertoldo, artista e artigiano nella lavorazione dei metalli, che rende uniche le sue installazioni pubbliche e per committenze.

Al termine della visita, proseguimento per Buronzo per un light lunch all’interno della corte del castello.

Buronzo, paese delle Cicogne, conosciuto per il suo Castello Consortile patrimonio FAI

Pomeriggio dedicato alla visita di una importante Azienda risicola, totalmente BIO, a conduzione familiare da tre generazioni, con possibilità di acquisto prodotti di loro produzione.

Proseguimento per Biella, città capoluogo ai piedi delle Alpi Biellesi, nota per le sue importanti industrie di tessuti pregiati, conosciuti in tutto il mondo.

Cena in ristorante consigliato

Pernottamento in hotel.


4° GIORNO

Prima colazione in hotel.

Partenza per la visita guidata del Borgo del Piazzo, culla di Biella, situato sulla parte alta della città, con la sua anima medievale e i suoi importanti palazzi storici: Palazzo Ferrero, La Marmora e Gromo Losa.

Pranzo in ristorante.

Pomeriggio dedicato alla visita della Fondazione Pistoletto/Cittadellarte; un nuovo modello di istituzione artistica e culturale fondata nel 1998 a Biella dal Maestro Michelangelo Pistoletto.

Il pomeriggio prosegue con la visita al Museo FILA e al Museo MEBO, Birra Menabrea e Botalla Formaggi, primo museo d’impresa che vede unite due Aziende/due famiglie che collaborano a livello imprenditoriale i cui rapporti si basano in primis su un’amicizia di lunga data.

Cena presso la rinomata Birreria Menabrea, ricavata all’interno delle antiche mura del birrificio.

Pernottamento in hotel.


5° GIORNO

Prima colazione in hotel.

Partenza alla volta di Candelo, al confine della Baraggia biellese, e visita al suo Ricetto Medievale, annoverato tra i borghi più belli d’Italia. Grazie al fatto che non sia mai stato abitato ma utilizzato come deposito/dispensa per periodi di carestia, conserva intatte le sue costruzioni medievali risalenti all’anno 988.

Pranzo libero.

Proseguimento per Vigliano Biellese, per la visita del Castello di Montecavallo di stile neogotico.  La proprietà, erede della casata degli Avogadro, abita il castello e cura le vigne circostanti di uve nebbiolo, i cui vini sono molto pregiati.

Degustazione di vini e prodotti locali.

Rientro a Biella per la cena libera e pernottamento in hotel.


6° GIORNO

Prima colazione in hotel.

Partenza alla volta di Romagnano Sesia, comune della Baraggia novarese, e incontro con la Guida Ambientale Escursionistica per una passeggiata nella Baraggia del Piano Rosa. Al termine, trasferimento alla Cantina Ioppa, per visita della cantina e light lunch con degustazione di prodotti in compagnia della proprietà.

A seguire, trasferimento a Castellengo per una visita del borgo a cura della proprietà. Il Castello, immerso nel verde, fu edificato nel X secolo, ed oggi costituisce uno straordinaria dimora storica con annessa cantina. A seguire, degustazione di vini locali.

Rientro a Candelo in agriturismo per una cena con prodotti tipici della baraggia candelese.

Pernottamento in agriturismo.


7° GIORNO

Prima colazione in agriturismo.

Incontro con la guida ambientale escursionistica per una passeggiata nella caratteristica baraggia candelese, definita l’ “ultima savana d’Europa” per via della flora che caratterizza il paesaggio.

Pranzo in Baraggia con packet lunch preparati dall’agriturismo.

Nel pomeriggio, partenza per rientro.


QUOTA PER PERSONA (numero minimo per la realizzazione del viaggio: 4 persone): a partire da 1150,00 euro

Supplemento camera singola: su richiesta.

Supplemento utilizzo minibus con autista: su richiesta.

 

LA QUOTA COMPRENDE:

  • Pranzi nei giorni 3, 4, 6, 7
  • Cene dal giorno 1 al giorno 6
  • Sei notti in hotel/agriturismo con colazione
  • Visite guidate ed escursioni
  • Tre degustazioni di vini
  • Biglietti d'ingresso ai musei
  • Assicurazione obbligatoria

 

LA QUOTA NON COMPRENDE:

  • Eventuale parcheggio mezzi propri.
  • Extra
  • Trasferimenti.
  • Tutto quanto non espressamente indicato nella voce "LA QUOTA COMPRENDE”

 

Opzioni: saremo lieti di personalizzare il pacchetto in base alle vostre esigenze.

 

Possibili quotazioni aggiuntive:

- Trasferimenti da/per l'aeroporto

- Affitto bus/minibus/auto per trasferimenti in loco

- Quotazioni per piccoli gruppi individuali

 

In base al numero di persone vi invieremo la nostra migliore quotazione!

Per informazioni: segreteria@discoverbiella.com


Photo credit: Donatello Lorenzo



Campi obbligatori

Booking.com
Aprile
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
2025
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2041
2042
2043
2044
2045
2046
2047
2048
2049
2050
LunMarMerGioVenSabDom
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
00:00
01:00
02:00
03:00
04:00
05:00
06:00
07:00
08:00
09:00
10:00
11:00
12:00
13:00
14:00
15:00
16:00
17:00
18:00
19:00
20:00
21:00
22:00
23:00
Aprile
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
2025
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2041
2042
2043
2044
2045
2046
2047
2048
2049
2050
LunMarMerGioVenSabDom
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
00:00
01:00
02:00
03:00
04:00
05:00
06:00
07:00
08:00
09:00
10:00
11:00
12:00
13:00
14:00
15:00
16:00
17:00
18:00
19:00
20:00
21:00
22:00
23:00