Il complesso monumentale del Santuario di Oropa offre un patrimonio unico da scoprire. Accompagnati da una guida locale, potrete scoprirne la storia, l’arte e l’architettura fino al suo cuore più sacro: il sacello della Madonna Nera
Oropa, il più importante Santuario mariano delle Alpi, si colloca a 1200 m di altezza, a soli 20 minuti dal centro di Biella. Secondo la tradizione l’origine del Santuario di Oropa è da collocarsi nel IV secolo, ad opera di S. Eusebio, primo Vescovo di Vercelli. I più antichi documenti, risalenti al 1200, parlano del sacello ove è venerata la Madonna Nera; attorno ad esso sorse l’attuale Basilica (inizi del 1600) e, progressivamente, tutto l’imponente complesso edilizio fino alla Basilica Superiore, consacrata nel 1960.
Nel Museo dei Tesori e negli Appartamenti Reali dei Savoia si possono ammirare i gioielli dell’Incoronazione, i paramenti liturgici e i documenti che hanno scandito nei secoli la storia del Santuario.
Percorso di visita: Basilica Antica con la sua meravigliosa cupola, Chiostro seicentesco, primo e secondo piazzale, Porta Regia, galleria degli ex-voto, Museo dei Tesori e Appartamenti Reali dei Savoia.
Durata: ca. 1h30’ / 2h
Informazioni: 015 351121 int. 7 (orario pomeridiano) - segreteria@discoverbiella.com
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 | 4 |
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
31 | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 |
7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 |
14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 |
21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 | 27 |
28 | 29 | 30 | 1 | 2 | 3 | 4 |