Discover Biella,
la guida turistica del Biellese

Discover Biella,
la guida turistica del Biellese

Descrizione

Santuario di Oropa

Il Santuario di Oropa è tra i primi in Europa per importanza. Situato in una suggestiva conca, il luogo sacro è legato al culto della Madonna Nera, detta appunto Santa Vergine d'Oropa. La tradizione popolare vuole che iniziatore del culto cristiano ad Oropa fosse Sant'Eusebio, Vescovo di Vercelli, nel IV sec. d.C..

La costruzione di una vera e propria chiesa è documentata nel 1200. Da allora il Santuario si è espanso per ospitare i sempre più numerosi fedeli, fino a trovare l'aspetto attuale. L' insieme monumentale è composto ora dal Chiostro con la Basilica Antica, dalla Basilica Nuova, dal piazzale inferiore e dai corpi laterali, dove sono state ricavate più di 250 moderne stanze per il soggiorno dei pellegrini. La visita al Santuario di Oropa è ben più di una gita in un posto famoso. Restano nella memoria i suoi silenzi, il suo cielo limpido, il crepitio dell'acqua che sgorga dalla centrale fontana del "Burnell", i suoi verdi prati, dove è possibile sostare anche per un picnic. Da visitare, il Museo dei Tesori e l'Appartamento Reale, il Sacro Monte (Patrimonio UNESCO), la raccolta degli ex-voto, il Sacro Monte e, su prenotazione, l'Osservatorio Meteosismico e la Biblioteca. Da maggio a settembre è inoltre possibile visitare il Giardino Botanico, Oasi WWF che tutela e promuove la conoscenza della flora alpina ed organizza esposizioni ed attività didattiche.

Il Santuario di Oropa è un luogo permeato da una religiosità profonda e particolarmente viva, che affonda le sue radici in secoli di devozione popolare: nel 1620 vi fu la prima solenne Incoronazione  della Madonna di Oropa, un evento straordinario che si ripete ogni 100 anni.

Oropa è un'oasi di natura incontaminata e un paradiso per turisti e sportivi, grazie ai molti sentieri per passeggiate e trekking, ai rifugi alpini e alla funivia che conduce all'incantevole lago del Mucrone.


ARTE E CULTURA

Oropa offre un patrimonio unico di arte e cultura: la Basilica Antica con il sacello della Madonna  Nera e gli affreschi medievali; la Basilica Superiore; la settecentesca Porta Regia progettata  dal famoso architetto Juvarra ; la biblioteca ricca di antichi volumi ; il Padiglione Reale dei Savoia;  Il Museo dei Tesori dove sono conservati i gioielli dell’Incoronazione, i paramenti liturgici, i reperti storici e gli ex voto più antichi. Accanto al Santuario sorge il Sacro Monte, riconosciuto patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, con le  12 cappelle dedicate alla vita della Vergine e popolate da centinaia di statue policrome, scolpite a partire dal 1620. Da non perdere, il cimitero monumentale, che per la sua importanza è riconosciuto tra i cimiteri più importanti d’Europa.

Possibilità di visite guidate per gruppi e individuali.


UN TURISMO DI QUALITÁ

Il Santuario di Oropa, con la sua valle incontaminata, è il luogo ideale per un soggiorno rigenerante, per ritemprare il corpo e lo spirito immersi nella natura.
Per trascorrere  un fine settimana o una vacanza di più giorni, sono disponibili più di 250  camere. Sono presenti inoltre numerosi ristoranti specializzati nella preparazione di piatti tipici come la polenta concia di Oropa, e  bar dove gustare un’ottima cioccolata calda.


SANTE MESSE

lnformazioni: https://www.santuariodioropa.it/orari-sante-messe/

LE ATTIVITA’ NELLA NATURA

La Riserva Naturale Speciale del Sacro Monte di Oropa ha una superficie di circa 1500 ettari e un territorio compreso tra i 750 e i 2388 metri di altitudine. Le attività praticabili all’interno del territorio del Parco sono adatte a tutte le età: dalle passeggiate più semplici fino al trekking in alta quota.
Per gli amanti della natura, il Giardino Botanico di Oropa propone passeggiate e laboratori per bambini.  
Per i ragazzi, il divertimento è garantito con il Parco Avventura: 25 piattaforme, liane e ponti tibetani si trovano nel suggestivo bosco di abeti e faggi alle spalle del Santuario.
Le Funivie di Oropa portano in pochi minuti a 1900 m di altitudine, dove si trova il lago del Mucrone. Da qui partono numerose passeggiate in alta quota per raggiungere le vette del Monte Camino (2388 m), del Monte Mucrone (2335 m) e del Monte Tovo ( 2230 m)


DISTANZE, TRENI ED AUTOBUS

Da Biella: Km 11,7 (s. s. n° 114)

Da Vercelli: Km 52,9 (s. s. n° 230)

Da Torino: Km 86,4 autostrada A4 Torino-Milano, uscita Santhià (s. s. n° 143)

Da Milano: Km 111.5 autostrada A4 Torino-Milano, uscita Carisio (s.s. n° 230)


Linea ferroviaria Santhià-Biella, stazione di Biella San Paolo

Autobus dalla stazione di Biella, linea n° 360. Info: https://www.atapspa.it/orari/


INFORMAZIONI

Ufficio Accoglienza del Santuario, informazioni e visite guidate: 015 25551200

Funivia e Parco Avventura: 015 2455929

Giardino botanico: 015 2523058


CIR 0964004-CAF-00001


Booking.com
Aprile
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
2025
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2041
2042
2043
2044
2045
2046
2047
2048
2049
2050
LunMarMerGioVenSabDom
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
00:00
01:00
02:00
03:00
04:00
05:00
06:00
07:00
08:00
09:00
10:00
11:00
12:00
13:00
14:00
15:00
16:00
17:00
18:00
19:00
20:00
21:00
22:00
23:00
Aprile
Gennaio
Febbraio
Marzo
Aprile
Maggio
Giugno
Luglio
Agosto
Settembre
Ottobre
Novembre
Dicembre
2025
1950
1951
1952
1953
1954
1955
1956
1957
1958
1959
1960
1961
1962
1963
1964
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
2014
2015
2016
2017
2018
2019
2020
2021
2022
2023
2024
2025
2026
2027
2028
2029
2030
2031
2032
2033
2034
2035
2036
2037
2038
2039
2040
2041
2042
2043
2044
2045
2046
2047
2048
2049
2050
LunMarMerGioVenSabDom
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
00:00
01:00
02:00
03:00
04:00
05:00
06:00
07:00
08:00
09:00
10:00
11:00
12:00
13:00
14:00
15:00
16:00
17:00
18:00
19:00
20:00
21:00
22:00
23:00